APP PERCORSI CULTURALI, PAGINA FACEBOOK DEDICATA
La Città Metropolitana al servizio di tutti,sia residenti che turisti
Descrizione
1) implementazione di un'app e una pagina facebook dedicate (e sempre aggiornate), rivolta sia ai residenti che ai turisti che desiderino soggiornare nella città, ma che spesso sono a piedi. Il servizio sarà disponibile in italiano e inglese (eventuali lingue sono ben accette) e riprenderà la tecnica vocale utilizzata nei navigatori gps. La voce registrata (in italiano o inglese), condurrà il turista o il residente verso i luoghi di maggiore interesse, e, nel caso del turista, consentendogli anche di "prenotare" la guida "classica",trovandola direttamente sul luogo da visitare. Naturalmente, ogni esercizio commerciale, dovrà tenere informato il cittadino o il turista mediante apposita affissione di cartello all'interno dello stesso. 2) per i luoghi d'interesse in cui è necessario l'ausilio di un veicolo, predisposizione di opportuno "noleggio con conducente" , in grado di portare turisti e residenti presso il luogo prescelto; in alternativa, lo stesso discorso può essere fatto mediante l'ausilio di piccoli bus, coperti o scoperti
Bisogni a cui risponde
Turisti che soggiornano in città, ma anche residenti che vogliano scoprire angoli nascosti del luogo di origine
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
Aumento del flusso turistico, pubblicità e ulteriori introiti alle casse comunali
Elemento distintivo iniziativa
1) app e pagina facebook dedicate e continuamente aggiornate (nella pagina Facebook, è importante inserire l'opzione feedback, al fine di una migliore valutazione sia da parte del residente che del turista 2) percorso culturale mediante audioguida (in italiano e inglese) oppure, sempre mediante app, prenotare (con congruo anticipo) la guida "classica", che illustrerà il luogo da visitare
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
1) risorse che implementino l'app e la pagina facebook (e siano disposte ad aggiornarle sempre) 2) guide turistiche o laureati in Architettura che abbiano studiato Conservazione dei beni Architettonici 3) esercenti presenti in città, per la diffusione dell'iniziativa,mediante affissione di cartello presso l'esercizio
Destinatari
Turisti in primis, ma anche residenti
AUTORE
Cristina Quattrone