ISTITUZIONALIZZARE IL PERCORSO TURISTICO NELLA REALTA' DEI MITI DELL'ODISSEA
Percorso Turistico nell'Area dello Stretto esperienziale e narrativo nella attualità dell'Odissea

Descrizione
Proporre ai visitatori e turisti della nostra Città un percorso esperienziale per vedere e conoscere i luoghi, i simboli, i Fenomeni Unici dell’Area dello Stretto di Skylla e Cariddi, l’attualità dei Miti, il paesaggio costiero, e la narrazione commentata dei versi di riferimento nell’Odissea. Istituzionalizzare significa divulgare attraverso i social e multimedialità di comunicazione turistica i siti e la sintesi della narrazione nei portali cittadini e delle Agenzie Turistiche. Istituire i mezzi di trasporto con corse ben definite nei periodi più favorevoli o su richiesta con accompagnamento di guida turistica bilingue. Divulgare in forma cartacea, stampa, e in rete il percorso qui rappresentato e sotto specificato con gli step e i titoli delle narrazioni o visioni: Partenza e ritorno : Reggio Calabria > step: Punta Pezzo: visione e commento a Correnti e Vortici della Cariddi, suono o canto delle Sirene alate, la Fata Morgana, il vento di Eolo, Il Microclima dell’Area e i suoi effetti; Cannitello: Lungomare e Spiaggia degli Abissi, narrazione del fenomeno dello Spiaggiamento dei pesci abissali come il Drago di mare (simbolo di Skylla), Paesaggio e Panorama dello Stretto; Porticello/Altafiumara: narrazione vicino al sito, delle teste bronzee T.del filosofo e cosiddetta T.di Basilea, fenomeno dello spiaggiamento delle Barchette di San Pietro, pomice e Janthina (v. 45 XII l. Odissea); Scilla: piazza del Comune, Panorama; visione e commento davanti al gruppo statuario di Skylla, visita alla “cava spelonca” e indicazione sui Denti di Skylla. Ritorno. Si può proporre il percorso con partenza e ritorno da/a Scilla. Strutturare il percorso turistico con punti informativi, aree di sosta, targhe, QR e guida a stampa.
Bisogni a cui risponde
Divulgare le Bellezze Naturali dell'Area dello Stretto di Skylla e Cariddi. Incentivare il Turismo esperienziale.
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
Migliorare le conoscenze del nostro Territorio, Valorizzare le eccellenze ambientali e dare opportunità di risorse economiche e occupazionali nei servizi al turista.
Elemento distintivo iniziativa
Unicità dei luoghi, i fenomeni particolari, la salubrità stagionale, la narrazione storica, la visione dei luoghi e dei simboli descritti nell'Odissea sono brand da internazionalizzare.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
Mobilità e Trasporti regolari, Guide turistiche e a stampa, implementazione informativa in rete, network agenzie turistiche.
Destinatari
Cittadini, studiosi, turisti.