RECUPERO OPERE D'ARTE PER LA CITTA' - TESTA DI TEAGENE DI REGGIO
Scolpita a Règhion da Dionisio di Argo intorno al 476 a.C. e facente parte di un "donario" di partecipazione alle olimpiache elleniche.

Descrizione
Commissionata da Micito (imparentato e successore di Anassila, nonché tutore dei giovani figli del governatore/tiranno di Règhion e Messana). Scolpita a Règhion da Dionisio di Argo (dopo il 476 a.C.) e facente parte del “donario” che accompagnava gli atleti o i personaggi che partecipavano alle olimpiadi elleniche. Era consuetudine che le polis magnogreche che partecipavano con suoi atleti, li accompagnavano con simboli e “doni” rappresentativi della valenza storica o culturale delle stesse, per concorrere a sostenere la premialità ai suoi partecipanti. (Crf. la vittoria di Anassila nella corsa col carro trainato da mule, 480 a.C. 73° olimpiade) e cit. nei vv. 35 del VII libro dell’Odissea). Il luogo dove sono conservati questi donari dovrebbe essere nei depositi del Museo Archeologico di Olimpia (Atene in Grecia) insieme ad altri reperti come un gruppo statuario di personaggi di spicco delle opere epiche e di simbolici bottini di vittorie guerresche come elmi e parti di schinieri. Questa erma è etichettata per il personaggio omerico non esistito ma creato. Mentre recentemente sano state ricostruite le testimonianze e biografie, che indicano il primo Autore dei poemi, vissuto e in “auge” a Règhion intorno al 527 a.C. che è TEAGENE di Reggio.
Bisogni a cui risponde
recuperare alla città un pezzo di storia, una scultura antica che rappresenta il primo autore della scritturazione delle opere poemiche universali Iliade e Odissea.
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
un arricchimento storico-culturale testimoniato da una scultura antica di uno storico di origine ellenica "in auge" e vissuto a Règhion-Reggio Calabria. Dare e confermare una testimonianza definitiva sugli Autori delle opere poemiche.
Elemento distintivo iniziativa
Adoperarsi attraverso i rappresentanti istituzionali locali e nazionali ministeriali e delle Soprintendenze Archeologiche(di Grecia e Italia) per il recupero del reperto archeologico di provenienza e interesse della Città di Reggio Calabria.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
Instaurare un canale di scambi culturali trasnazionale.
Destinatari
I rappresentanti delegati alla Cultura della Città quali promotori, Soprintendenze e Ministeri regionali, nazionali dei due stati coinvolti.