REGGIO LAVORO 2.0
un'insieme di proposte ed idee relative allo sviluppo economico del nostro territorio, con prospettive sia immediate che nel lungo termine
Descrizione
combattere il lavoro nero tramite una task force che tramite incrocio di dati ed controlli sul territorio scovi chi sfrutta questa prassi criminale, aprire uno sportello legalità dove sia i lavoratori sfruttati che gli imprenditori che subiscono il pizzo possano denunciare in autonomia. il comune si presenti come garante negli affitti di locali commerciali per gli under 35 , no tax per le attivita dei giovani per i primi tre anni . uffici condivisi comunali dove liberi professionisti possano svolgere il proprio lavoro, incontrare clienti nel caso non possano mantenersi un'ufficio, al comune andrebbe un canone annuo e si utilizzerebbero degli immobili comunali. accordi con università di agraria per aiutare chi vuole aprire un'azienda agricola ad avere informazioni, lavorare alle culture caratteristiche del nostro territorio, avviare delle attività in periferia tramite aree no tax comunale e l'esenzione di pagamenti di tributi locali per chi privato o associazioni apra delle cittadelle della cultura dove giovani ed turisti possano avere la possibilità di ammirare mostre, esposizioni,rappresentazioni teatrali esenti da tasse se assumono personale di quella zona di residenza, collaborare con i sindaci dei comuni limitrofi per creare delle cittadelle scientifiche, di sviluppo delle start up. sviluppare il porto con attività commerciali e di servizi ai turisti
Bisogni a cui risponde
la mia proposta risponde al bisogno di lavoro che il nostro territorio ha
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
darà un'importante impulso all'occupazione ed allo sviluppo economico del nostro territorio
Elemento distintivo iniziativa
la mia proposta si distingue per visione, praticità, ed immediatezza
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
servono naturalmente un supporto dei dirigenti comunali degli assessorati chiamati in causa, e naturalmente risorse economiche
Destinatari
giovani e non solo
AUTORE

Fortunato Cucinotta
INIZIATIVA
CATEGORIA
