REGGIO CALABRIA DI FRONTE ALLA SFIDA DELL’AGEING IN PLACE
Questo contributo illustra i risultati della ricerca 'Inclusive ageing in place', svolta su Reggio Calabria
Descrizione
Tra le nuove vulnerabilità sociali, che rischiano di determinare forme di isolamento e marginalizzazione con riflessi non secondari sullo spazio urbano, assume un peso crescente l’invecchiamento della popolazione. Di recente, con il progressivo affermarsi dell’ageing in place, (WHO, 2007) viene sottolineata la rilevante connessione tra invecchiamento e progettazione architettonica e urbana (Herbes & Mulder, 2017), e rilanciato il tema dell’accessibilità universale (Gehl, 2010). Questo contributo vuole condividere, nell’ambito del processo partecipativo attivato con il Master Plan della città di Reggio Calabria, alcuni dei risultati della ricerca “Inclusive ageing in place. IN-AGE”, nella quale sono state analizzate le relazioni tra anziani fragili e contesto abitativo in due quartieri della città (Tremulini-Centro; Gebbione-Sbarre). L’indagine nei quartieri si è svolta attraverso la somministrazione, ad un campione di anziani, di un questionario che approfondisce le tematiche sull’ambiente costruito secondo tre dimensioni spaziali: l’alloggio; l’edificio; il quartiere/la città, analizzandone i relativi condizionamenti materiali e sociali. Dalle interviste emerge come per le persone anziane, il quartiere rappresenti una dimensione decisiva per la qualità della vita e per mantenere i legami sociali. Lo spazio urbano però non appare, secondo gli intervistati, a misura di anziano, soprattutto nelle componenti elementari dell’accessibilità (percorsi pedonali, attraversamenti stradali, illuminazione). Fondamentale risulta altresì la presenza di servizi di prossimità, che svolgono anche un ruolo non secondario di attivatori motivazionali all’uscita. In estrema sintesi l’indagine su campo indica tracce di lavoro che puntano verso la costruzione di una città della prossimità che lavori maggiormente sull’inclusione e sull’accessibilità universale.
Bisogni a cui risponde
Bisogno di città
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
Comprendere come migliorare le relazioni tra persone anziane e spazio costruito
Elemento distintivo iniziativa
Questo contributo vuole condividere, nell’ambito del processo partecipativo attivato con il Master Plan della città di Reggio Calabria, alcuni dei risultati della ricerca “Inclusive ageing in place. IN-AGE”, nella quale sono state analizzate le relazioni tra anziani fragili e contesto abitativo in due quartieri della città (Tremulini-Centro; Gebbione-Sbarre).
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
Non è pertinente
Destinatari
Le persone anziane e gli amministratori
AUTORE

Antonella Sarlo
INIZIATIVA
CATEGORIA
