OPEN INNOVATION E SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER AREE URBANE E METROPOLITANE. DEFINIZIONE E SVILUPPO DI PROTOCOLLI BIM-BASED PER SMART BUILDING E SMART COMMUNITIES
Tesi di dottorato di ricerca
Descrizione
Il presente lavoro di ricerca affronta tematiche di processi di digitalizzazione e progettazione del patrimonio esistente nella governance innovativa di aree urbane e metropolitane. Propone una metodologia basata su approcci Digital Twin che ha stimolato la definizione e lo sviluppo di protocolli BIM-Based, i quali rappresentano un passo fondamentale verso la trasformazione e la gestione sostenibile dell’ambiente costruito. Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, nel settore delle costruzioni si impongono nuovi scenari e strumenti innovativi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 e armonizzando le nuove trasformazioni ad una società che si avvia verso una transizione ecologica e digitale. La digitalizzazione è qui intesa come cultura di un processo in continua evoluzione, rappresentando uno degli elementi in grado di soddisfare le esigenze di integrazione sociale, dando spazio ad una nuova percezione di abitare le città che fa proprie le tematiche di sostenibilità architettonica, contesto urbano, storia ed estetica. L’approccio metodologico della ricerca mette a sistema processi e tecnologie già disponibili, promuovendone un utilizzo combinato, attraverso l’implementazione di piattaforme di gestione informativa, modelli informativi e processi di monitoraggio per la trasmissione e l’acquisizione di dati in tempo reale. Lo scopo dell’applicazione dei protocolli è garantire il corretto mantenimento dell’ambiente costruito sfruttando il potenziale dell’interoperabilità del flusso informativo e dell’interconnessione tra reale e virtuale. Tali Protocolli favoriscono il passaggio da un sistema frammentato di informazione e gestione alla creazione di modelli digitali informativi, finalizzati allo scambio e alla condivisione di informazioni tra le figure coinvolte nei processi di progettazione e governance del patrimonio esistente.
Bisogni a cui risponde
La proposta può contribuire al corretto mantenimento del contesto urbano.
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
I contenuti con della proposta, sono in linea con le strategie e politiche europee per la riqualificazione e gestione del patrimonio esistente.
Elemento distintivo iniziativa
Il presente lavoro di ricerca affronta tematiche di processi di digitalizzazione e progettazione del patrimonio esistente nella governance innovativa di aree urbane e metropolitane. Propone una metodologia basata su approcci Digital Twin che ha stimolato la definizione e lo sviluppo di protocolli BIM-Based, i quali rappresentano un passo fondamentale verso la trasformazione e la gestione sostenibile dell’ambiente costruito.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, nel settore delle costruzioni si impongono nuovi scenari e strumenti innovativi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 e armonizzando le nuove trasformazioni ad una società che si avvia verso una transizione ecologica e digitale. La digitalizzazione è qui intesa come cultura di un processo in continua evoluzione, rappresentando uno degli elementi in grado di soddisfare le esigenze di integrazione sociale, dando spazio ad una nuova percezione di abitare le città che fa proprie le tematiche di sostenibilità architettonica, contesto urbano, storia ed estetica. L’approccio metodologico della ricerca mette a sistema processi e tecnologie già disponibili, promuovendone un utilizzo combinato, attraverso l’implementazione di piattaforme di gestione informativa, modelli informativi e processi di monitoraggio per la trasmissione e l’acquisizione di dati in tempo reale. Lo scopo dell’applicazione dei protocolli è garantire il corretto mantenimento dell’ambiente costruito sfruttando il potenziale dell’interoperabilità del flusso informativo e dell’interconnessione tra reale e virtuale. Tali Protocolli favoriscono il passaggio da un sistema frammentato di informazione e gestione alla creazione di modelli digitali informativi, finalizzati allo scambio e alla condivisione di informazioni tra le figure coinvolte nei processi di progettazione e governance del patrimonio esistente.
Destinatari
I protocolliproposti, permettono la realizzazione di reti (smart city, smart grids, smart housing, ecc..) e la semplificazione dei rapporti tra i diversi attori coinvolti nel processo di gestione del contesto urbano, tra cui, la Pubblica Amministrazione.
AUTORE

COSIMO METASTASIO
INIZIATIVA
CATEGORIA
