IL SENTIERO DEL MEDITERRANEO (SENTIERO EUROPEO E12) VIAGGIA SULLO STRETTO
Tracciare un Sentiero Europeo per proiettare la Città nel mondo degli appassionati di Sentieri e Cammini, per darle un nuovo slancio.

Descrizione
Reggio, con la sua costa affacciata sullo Stretto, pur offrendo un percorso prevalentemente urbano, può rappresentare una delle tratte più affascinanti dell’E12 per le caratteristiche storiche e culturali oltre che paesaggistiche. Forti Umbertini, Lungomare e Polo Lineare SUD: tutta la costa da Catona a Punta Pellaro costituisce un itinerario che si presta ad esser percorso in Mobilità Dolce per il quale la connotazione di Sentiero Europeo costituirebbe un efficace strumento di promozione. Il Sentiero del Mediterraneo, che mira a percorrere la costa del Mediterraneo, compresa quella nordafricana, costituisce un’importante risorsa per la riqualificazione e il rilancio delle nostre aree costiere, sia tirrenica che ionica, con lo sviluppo di un interesse transnazionale da parte di una ampia fascia di stakeholder e potenziali visitatori attratti dalla connotazione europea di sentiero percorribile a piedi o in bici. La Delegazione Territoriale Calabria della Federazione Italiana Escursionismo inizierà a discutere con le associazioni calabresi, ben quattro nel territorio metropolitano, la tracciatura e segnatura dei citati sentieri sull’intero territorio regionale, e verrà dato il via alle attività di realizzazione e promozione per quelle tratte che saranno immediatamente individuate e rese disponibili. E’ essenziale stabilire una concreta sinergia con l’Amm.ne Comunale e Metropolitana per avviare immediatamente le procedure per la segnatura dell’E12 sul nostro territorio.
Bisogni a cui risponde
La proposta vuole dare slancio ad una nuova idea di città, più pulita, meno inquinata, più libera dalle auto, con aree interamente dedicate alla mobilità sostenibile e predisposta ad accogliere giovani, famiglie e turisti, con una mobilità interna pedonale e ciclabile, su due ruote ed elettrica, che deve realizzarsi attraverso la cooperazione degli enti pubblici e del mondo dell’associazionismo. La presenza nell’area urbana di un’arteria di portata europea, dal fascino ineguagliabile, inserita nelle cartografie, nelle mappe e su siti consultati da migliaia di aspiranti visitatori di tutto il mondo, è strumento irrinunciabile per dare un nuovo volto alla Città, per proiettarla ancora di più nel contesto internazionale captando l’interesse degli appassionati di arte, natura, storia, cultura, ambiente che amano percorrere Sentieri e Cammini: il Turismo “lento” a contenuto culturale e paesaggistico è sicuramente uno dei trend in forte crescita negli ultimi anni, con interessanti ricadute sull’economia locale, ed è un nuovo modo di viaggiare per scoprire la natura, la cultura, la storia e le tradizioni dei territori a volte meno conosciuti d’Italia.
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
La realizzazione della tratta reggina del Sentiero Europeo E12, collegata senza soluzione di continuità con altre migliaia di chilometri di tracciato lungo la costa di tutto il Mediterraneo, dona maggiore lustro e visibilità alle bellezze della nostra Città. Aspetta solo di essere autorizzata per essere conosciuta, riconosciuta e percorsa da cittadini, famiglie, runners e visitatori di tutto il mondo. Può essere location di manifestazioni sportive e ludiche, nell'ottica della condivisione e della piena fruibilità.
Elemento distintivo iniziativa
Rilevanza transnazionale nell'ambito della Mobilità Dolce, del Turismo Lento, in forte crescita in questi anni, con ricadute per l'economia locale anche nei territori in genere esclusi dalle principali rotte turistiche (con particolare riferimento ai piccoli borghi dell'Area Metropolitana); inserimento del territorio reggino su piattaforme e siti consultati da migliaia di stakeholders.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
La realizzazione della proposta non ha un impatto economico importante, in quanto gli aderenti alle Associazioni escursionistiche prestano il loro servizio alla comunità a titolo gratuito e volontario e le risorse necessarie per un primo livello di fattibilità sono minime (spese per segnatura e prime attività di promozione). Ovviamente, ogni progetto necessita di ulteriori ambiti di intervento per avere una piena riuscita (promozione, cartellonistica più importante e divulgativa, piattaforme informatiche,...). Le spese vive essenziali sono rappresentate soprattutto dalla segnaletica, la tracciatura, la promozione cartacea e su Internet nelle diverse lingue.
Destinatari
Escursionisti singoli, gruppi escursionistici e cicloescursionisti di tutto il mondo, appassionati di arte e cultura che hanno sposato l'idea di Mobilità Dolce e che scelgono località accessibili, attente all'ambiente e alla sostenibilità, turisti, cittadini, famiglie, diversamente abili, runners, ...
AUTORE

Elvira Romeo
INIZIATIVA
CATEGORIA
