HOME > Iniziative > Stati generali della Città - Cultura e Turismo > PREMIO “Cosmos”- Cultura, Scienza, Società. Festival della Scienza sullo Stretto

PREMIO “COSMOS”- CULTURA, SCIENZA, SOCIETÀ. FESTIVAL DELLA SCIENZA SULLO STRETTO

Promuovere un nuovo modo di intendere la scienza, che superi la censura esistente tra cultura scientifica e cultura umanistica.



Descrizione

L’obiettivo è di costruire attorno al premio Internazionale Cosmos che si svolge da tre anni a Reggio Calabria una serie di eventi aperti alla cittadinanza. Ogni anno vengono assegnati due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica: uno da una giuria composta da centinaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia, e l’altra da un comitato di scienziati di fama internazionale. Reggio Calabria è la sede eletta del premio a ospitare la cerimonia di premiazione. L’iniziativa sarebbe un evento unico nel suo genere in Italia perché rappresenterebbe una opportunità per incontrare personalità di spicco del mondo della scienza e della divulgazione scientifica, ma anche un momento di riflessione ed approfondimento sul rapporto della scienza con il mondo della cultura e con la società. Grazie a laboratori interattivi, spettacoli e percorsi culturali guidati. il premio coinvolgerà il grande pubblico e aprirà una nuova piattaforma di incontro e dialogo con Istituzioni scientifiche e culturali di tutto il Sud. L'iniziativa creerebbe turismo sul territorio e rappresenterebbe l'inizio di un percorso verso lo sviluppo culturale ed economico oltre che l’occasione per mostrare agli ospiti le bellezze naturalistiche e storiche della Calabria. L’iniziativa culminerà con l’assegnazione dei due premi: il premio internazionale Cosmos ed il premio Cosmos degli studenti.


Bisogni a cui risponde

Le persone con maggiori conoscenze scientifiche sono le più forti nella nostra società. In particolare, gli insegnamenti e le tecniche scientifiche aiutano a creare cittadini più responsabili, una economia più forte, un ambiente più sano e un futuro migliore per tutti. Il principio di legalità ed uniformità che è alla base della conoscenza scientifica è anche il principio base indispensabile per una convivenza civile. Gli obiettivi sono molteplici ne presentiamo una sintesi: • incentivare la conoscenza e la diffusione della scienza partendo dalle sue storiche radici non solo nei suoi aspetti tradizionali, ma anche in quelli innovativi legati alla sperimentazione di nuovi linguaggi e forme di comunicazione; • creare, delle opportunità per l’incremento di arrivi e presenze turistiche nel territorio; • consentire ai visitatori una più completa contestualizzazione dell’ambito culturale nel quale si collocano i preziosi reperti ospitati nel Museo Nazionale a Reggio Calabria; • ampliare l’offerta conoscitiva, aggiungendo alle informazioni di carattere storico-scientifico, in un’ottica di assoluta non separabilità da quella umanistica; • valorizzare gli aspetti scientifici e filosofici locali in epoche nelle quali la Calabria era uno dei crocevia culturali del Mediterraneo e stimolare nei giovani, soprattutto, una crescita nella sensibilità culturale, sociale e politica verso i paesi che si affacciano sul Mediterraneo; • offrire una importante opportunità didattica e di formazione per allievi e docenti; • stimolare una seria e documentata riflessione sull’importanza delle comuni radici; • diffondere l’innovazione scientifica nella scuola, incrementando la qualità dell’insegnamento scientifico; • aumentare la sensibilità e la conoscenza scientifica nel pubblico; • Porre le più ampie fasce della popolazione, con particolare attenzione a quelle culturalmente più deboli, locale e dei turisti a conoscenza della bellezza della nostra regione con un occhio alla corretta divulgazione scientifica con lo scopo di appassionare e incuriosire soprattutto i giovani e i giovanissimi; • favorire la disseminazione trasversale trai comunicatori della scienza: Università, Fondazioni, Musei, Scuola.


Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?

Le proposte di implementazione della cultura scientifica portano un contributo al miglioramento della didattica delle discipline scientifiche ed incentivano l’interesse per questo campo della conoscenza. Le indagini OCSE e PISA evidenziano le difficoltà degli studenti nelle discipline scientifiche causate, anche, da un insegnamento nozionistico e manualistico. É compito della scuola, delle Istituzioni creare occasioni per migliorare la conoscenza della cultura scientifica dei cittadini perché questo consente di attivare competenze in grado di fornire una chiave di lettura per interpretare la società in cui viviamo ed esserne parte attiva. Non dobbiamo dimenticare che siamo immersi in una realtà in cui i libri di astrologia sono estremamente popolari. Alcuni aspetti mal compresi delle scienze ambientali, dell'ingegneria genetica sono vissuti, spesso, come una minaccia, se non informiamo adeguatamente il pubblico su cos'è veramente la scienza, rischiamo, seriamente, di trovarci di fronte a reazioni irrazionali ed emotive contro la scienza. Il prof. Carlo Rovelli, fisico di fama internazionale e grande divulgatore nel 2004 scriveva: “Mi piacerebbe che l’Italia fosse orgogliosa di Galileo, non solo di Raffaello” Le nostre proposte vanno in questa direzione.


Elemento distintivo iniziativa

La capacità di creare un forte senso di coesione fra gli studenti di tutta Italia che parteciperanno all’iniziativa. La finalità intrinseca degli eventi programmati da un lato determinano il miglioramento delle conoscenze scientifiche e dall’altro influiscono sul livello di attrattura turistica della città.


Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?

Gazebo, LIM, Banner pubblictari, sistemi di proiezione, Tablet, PC,Totem, Spazi esterni


Destinatari

Scuola, Università e Cittadinanza tutta, con partcolare riguardo alle fasce culturalmente più deboli


AUTORE



Angela Misiano

INIZIATIVA


CATEGORIA

TURISMO

USO DEL LUOGO

istruzione e formazione

ALLEGATI

Torna su