PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE SUL RIUSO DI EDIFICI E SPAZI COMUNALI
Individuazione di edifici e spazi pubblici non utilizzati nel comune per la realizzazione di eventi culturali.
Descrizione
La crisi che stiamo sperimentando ha permeato il settore culturale, senza salvaguardare il lavoro degli artisti, come tante altre professionalità. Dopo un’analisi attenta dei bisogni del tessuto cittadino abbiamo redatto lo scorso 8 maggio 2020 una proposta di programmazione con richieste precise agli Enti Locali: Comune, Città Metropolitana a cui hanno aderito le Associazioni e i Centri socio-culturali. Pertanto, si chiede al Comune di Reggio Calabria e alla Città Metropolitana: ▪ Di effettuare un censimento delle aree e spazi pubblici, luoghi e “non luoghi”, e di provvedere alla loro manutenzione, al fine di facilitare le manifestazioni pubbliche, per realizzare spettacoli (nei quali si dovrà fare in modo di rispettare distanze minime anche attraverso la programmazione di più repliche, per poche persone alla volta), laboratori, performance teatrali, ecc. ▪ Di eliminare, per tutta la durata del biennio 2020/2021 la tassa per l’occupazione del suolo pubblico a favore delle realtà culturali che propongano eventi o manifestazioni culturali. ▪ Di avere la possibilità di proporre in tali aree eventi a pagamento, tramite prevendita online al fine di evitare assembramenti o altre modalità da concordare. ▪ Di porre particolare attenzione nella stesura di un programma preciso di interventi per la rivalutazione degli edifici a disposizione sul territorio comunale nonché sugli spazi confiscati assegnati e da assegnare alle associazioni culturali che programmano eventi culturali al fine di garantire la congruità e sicurezza dei luoghi. ▪ Di programmare dei bandi che permettano la realizzazione di attività ed eventi culturali, workshop, laboratori ed altro.
Bisogni a cui risponde
La proposta risponde ai bisogni dei settori cultura ed arte, fortemente sacrificati dal periodo negativo che stiamo attraversando legato all’emergenza sanitaria internazionale. Si punta quindi a far ripartire tutte le professionalità legate a questi due ambiti in modo da far ripartire eventi culturali ed artistici in tutto il territorio. Per fare questo, oltre alla disponibilità fisica degli spazi da utilizzare, c’è anche l’esigenza di avere un azzeramento dei costi sulle tasse comunali come l’uso del suolo, delle tasse accessorie come la SIAE, e che sia prevista la fornitura dei servizi necessari come acqua e energia elettrica. Sarebbe opportuno che questi sgravi non siano limitati solo al periodo estivo, alle festività o altri momenti particolari ma che siano frutto di una programmazione comunale più vasta ed attivi tutto l’anno.
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
La proposta si pone come obiettivo quello di realizzare differenti eventi, biblioteche aperte e diffuse, eventi teatrali e musicali, laboratori di riuso dei materiale, attività ambientali, che possano essere un contributo per tutta la comunità. Un ulteriore obiettivo è quello di fare in modo che tali spazi siano definiti come luoghi designati a determinate funzioni che abbiano carattere ricorsivo e cadenze programmate.
Elemento distintivo iniziativa
Fare in modo che la città ed il territorio possano diventare un punto centrale di aggregazione e di stimolo attraverso tutte le attività, gli eventi ed i bandi che si potranno organizzare con scadenze precise. Inoltre i luoghi e gli edifici adibiti agli eventi potrebbero diventare dei veri e propri punti sempre attivi attraverso mostre ed esposizioni multimediali ed altro quando non vengono utilizzati per eventi ed attività culturali.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
Per poter realizzare questa proposta sono necessari i servizi indispensabili: idrici ed elettrici, sarebbero auspicabili anche i servizi audio/video per la realizzazione degli eventi ed inoltre i servizi di connettività alla rete Internet.
Destinatari
Artisti, associazioni culturali, cittadini.
AUTORE
Associazione Culturale Magnolia