UN NUOVO MODO DI PAGARE IL BIGLIETTO DELL'AUTOBUS E LA SOSTA A PAGAMENTO.
Perché non pagare i biglietti dell'autobus o le soste a pagamento con bottiglie di plastica?

Descrizione
In altri paesi del mondo, come l'Indonesia, la Cina o la Turchia, i biglietti dei mezzi di trasporto vengono pagati con le bottiglie di plastica. Questa modalità di pagamento permette sia la salvaguardia dell'ambiente, attraverso la sensibilizzazione circa il riciclo della plastica, che un'economia sostenibile. Il costo sarebbe, ad esempio, 1 biglietto autobus = 10 bottiglie di plastica; mezz'ora di parcheggio = 5 bottiglie, un'ora = 10).
Bisogni a cui risponde
La proposta risponde alla necessità di un maggiore e più consapevole riciclo della plastica, in linea con la Raccolta Differenziata già intrapresa dall'Amministrazione Comunale e con la decisione circa il divieto al consumo nell'Unione Europea di alcuni prodotti in plastica monouso. Inoltre, si prefigge di promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici ad un costo più conveniente (per l'appunto, il pagamento in bottiglie "già acquistate").
Quale contributo darà alla tua comunità?
Quali problemi intende risolvere?
Quanto proposto si inserisce nell'ottica di un aumento ulteriore della percentuale di raccolta differenziata, e nello specifico caso di plastica, al fine di rendere Reggio Calabria una città virtuosamente impegnata, unitamente ad una lotta per la decongestione stradale, volta anche alla riduzione dell'inquinamento.
Elemento distintivo iniziativa
La proposta si distingue per il suo carattere originale e innovativo, che "converte" il denaro in plastica e la plastica in denaro.
Quali sono le risorse e le tecnologie che ti servono per implementare l’iniziativa?
La proposta necessita di alcuni punti elettronici, preferibilmente in corrispondenza delle fermate autobus e nei punti per l'erogazione dei biglietti di parcheggio, di rilascio bottiglie e conversione in biglietto.
Destinatari
Tutti i cittadini di Reggio Calabria, nello specifico gli utenti dei mezzi pubblici ma anche il resto della cittadinanza che ne usufruisce con minor frequenza.