istituzione di ufficio comunale per l'istruzione degli stranieri, senza portafoglio.
Garantire l'inclusione sociale dei cittadini stranieri mediante l'apprendimento dell'italiano; indirizzare gli stranieri a strutture raggiungibili, con personale dotato di titoli appropriati a svolgere il servizio di docente di italiano a stranieri.
Descrizione
(bisogni a cui risponde, obiettivi, contributo per la comunità, problemi che intende risolvere)Con un piccolo gruppo di docenti di italiano abbiamo organizzato una Scuola di italiano per giovani e adulti stranieri in Piazza S. Agostino (RC) da agosto 2020. Abbiamo rilevato difficoltà - da parte degli oltre 50 studenti che frequentano la nostra scuola - riguardanti la conoscenza e l'accessibilità burocratica a corsi di italiano per stranieri sul territorio. Sono state constatate problematiche nel raggiungimento dei luoghi in cui si tengono corsi di italiano. Inoltre è stata riscontrata la necessità di indirizzare i cittadini stranieri verso strutture con personale adeguato e con i titoli necessari per svolgere il servizio di docente di italiano a stranieri. Una parte dei nostri studenti sono persone che da anni risiedono nel comune di Reggio Calabria e non sanno parlare in italiano; non conoscono neppure l'alfabeto latino e non sono mai state indirizzate verso corsi di italiano. Pertanto, chiediamo l'istituzione di un Ufficio comunale per l'istruzione degli stranieri senza portafoglio. Siamo disposti a gestire tale Ufficio, senza alcun onere per il Comune di Reggio Calabria. Siamo docenti di italiano per stranieri con esperienza, con titoli di laurea e certificazioni adeguate per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Gli obiettivi sono: garantire l'inclusione sociale dei cittadini stranieri mediante l'apprendimento dell'italiano; indirizzare gli stranieri a strutture facilmente raggiungibili, con personaleadeguato, dotato di esperienze e titoli appropriati a svolgere il servizio di docente di italiano a stranieri.