HOME > Cittadini attivi > Angela Misiano

Angela Misiano

Reggio di Calabria
3  Proposte    1  Idee
Ha conseguito la maturità classica nel luglio 1963 presso il liceo “Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Ha conseguito il 30 giugno del 1967 presso Università degli Studi di Messina la laurea in Matematica. Vincitrice del concorso a cattedra bandito con D.M. 1969 per l’insegnamento della matematica e fisica nei Licei. Ha frequentato con merito la Scuola di specializzazione in didattica della fisica presso l’università di Messina. Docente a contratto presso l’Università Mediterranea, dipartimento di Agraria, per l’insegnamento della disciplina Fisica. Ha pubblicato per la rivista nazionale :l’Astronomia” numerosi articoli di didattica delle fisica e dell’astronomia con particolare riguardo alla programmazione modulare per l’introduzione dell’Astronomia e dell’astrofisica nel programma di Fisica, Dal 1969 al 1984 è stata docente di matematica e fisica presso il liceo Scientifico “Alessandro Volta di Reggio Calabria e dal 1984 al 2009 presso il liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria. È stata membro del CNPI ed in questo organismo membro supplente del Consiglio di disciplina .Attualmente responsabile scientifico del Planetario Pythagoras -Città Metropolitana di Reggio Calabria.
website: https://www.planetariumpythagoras.com/

Le mie proposte


INIZIATIVA

PREMIO “Cosmos”- Cultura, Scienza, Società. Festival della Scienza sullo Stretto

Promuovere un nuovo modo di intendere la scienza, che superi la censura esistente tra cultura scientifica e cultura umanistica.


IDEA

Promozione della cultura scientifica. Gli insegnamenti e le tecniche scientifiche aiutano a creare cittadini più responsabili, una economia più forte, un ambiente più sano e un futuro migliore per tutti.

Mettere in risalto la fortissima carica di contemporaneità implicita nello sviluppo di iniziative di diffusione della cultura scientifica.


INIZIATIVA

Mostra Storia dell'Astronomia nella Magna Grecia

Mostra permanente di Cosmologia Antiche sviluppate nel mondo della Magna Grecia


INIZIATIVA

Il Museo del Mare: “Il mare, le stelle e le molte storie del Mediterraneo”

Prevede di inserire all’interno del Museo del Mare, una sezione relativa alla navigazione astronomica ai tempi degli antichi greci.


Torna su